CORSO MIXOLOGY LIV. 1
Miscelazione Tostata
Scegli il miglior corso di Roma
per diventare un Barman Professionista!
Grazie al Corso Mixology Livello 1, Miscelazione Tostata, il corsista riceve la formazione necessaria per entrare nel mondo del bartending con professionale. Il corso è dedicato alla formazione di chi sia a conoscenza delle basi per la gestione di un banco bar. Sono corsisti ideali coloro che già hanno lavorato in bar e che vogliono approfondire la conoscenza del settore con nozioni specifiche che facciano entrare nel Bartending professionale, acquisendo una formazione specifica e certificata.
CORSO
Il corso di Miscelazione Tostata verrà tenuto ad un numero massimo di 12 corsisti, tale quantità in aula consente ai preparatori di dedicare la massima cura e attenzione ai singoli partecipanti. Questo consente inoltre di avere tutto il tempo di poter dedicare spazio ad ogni persona e di poter rispondere e analizzare eventuali quesiti dovessero porre in fase di formazione

CORSO MIXOLOGY LIV. 1
Dal Lunedì al Venerdì *
Turno unico: 9-14
- 13 Marzo - 17 Marzo
- Corso Base
- 60 ore in aula
450€
DIDATTICA
Cosa imparerai nel corso di Miscelazione Tostata. I corsisti riceveranno una preparazione sia teorica che pratica sulle ultime tendenze del bartending. Mixology non vuol dire soltanto “saper stare dietro un banco bar”, ma prevede che nella gestione di un bar moderno e all’avanguardia, ci sia una grande conoscenza delle materie prime e delle loro interazioni, affinché le preparazioni home made siano perfettamente in linea con le aspettative dei clienti che sono sempre più alte e ricercate. Durante il corso, si approfondiranno gli argomenti trattati durante il Corso Base, faremo un viaggio nell’arte dell’home made e del riciclo per preparazioni che siano anche sostenibili e a Km0, rendendo così l’approccio all’arte della Miscelazione moderno e altamente specialistico.
L’agenda corso, con tutte le attività in programma, verrà inviata direttamente ai corsisti nel momento dell’iscrizione. Al termine del corso, gli iscritti riceveranno l’Attestato di Frequenza, le slide del corso, oltre ad omaggi che consistono in una maglietta brandizzata ed un accessorio a sorpresa. I corsi si tengono nelle aule interne alla sede di Effemme Academy, leader nel settore Food & Beverage, da oltre 20 anni.
LE NOSTRE AULE
I corsi di Effemme Academy si tengono in 3 aule, tutte allestite con postazioni di simulazione che riproducono un bancone di lavoro realistico, ovvero completo di attrezzature e prodotti. Un corso con la nostra Academy prevede il toccare con mano la professione e non solo apprendere teorie e tecniche. Il locali di Effemme Academy saranno messi a disposizione dei corsisti su prenotazione per laboratori e prove, inoltre saranno previsti Master gratuiti a fine corso.

Formatori qualificati
Effemme Academy é legata a Miscelando in Italia una realtà che é nel settore dal 2019 e effettua corsi in tutta Italia. Con i nostri corsi cerchiamo di formare l’alunno a 360 gradi garantendo professionalità, attenzione e passione per il nostro lavoro. Il nostro marchio non garantisce solo una storia ma l’attenzione verso cliente, concetto che viene trasferito e ribadito in ogni momento della formazione.
Diploma di Partecipazione

Ottieni con noi un attestato Effemme Academy che possa garantire di aver ricevuto una formazione qualificata da una delle maggiori realtà della capitale.
Le tematiche trattate durante il corso di Miscelazione Tostata sono le seguenti:
- Home Made tramite macchinari di Caffetteria:
- V60
- Chemex
- Aeropress
- Syphon Coffee
- Cold Brew
- French press
- Moka
- Studio delle spezie
- Riciclo della pasticceria
- Abbinamenti cocktail/Pasticceria
- Tiramisù Alcolico da banco
- Come preparare una competition
FORMAZIONE SU PREPARAZIONI HOME MADE
Il corso prevede di far conoscere le tecniche delle preparazioni home made con i macchinari da Bar.
Questo non comprende solo la conoscenza tecnica delle preparazioni più note, ma anche una serie di studi per il miglior utilizzo delle spezie al fine di stimolare anche la realizzazione di preparazioni con varianti, originali e inedite.
Le varianti del caffè filtro, da non confondere col caffè americano, o caffè lungo, sono solo alcune delle preparazioni che il corsista andrà a conoscere, perché quello che si può preparare con i macchinari non si limita al semplice espresso. Per esempio, l’Aeropress è un metodo di estrazione a pressione ed immersione. Il caffè estratto con questa tecnica risulta maggiormente corposo e torbido, presentando un gusto fruttato di maggiore intensità e di minore acidità.
I metodi di estrazione sono molteplici e presuppongono la conoscenza approfondita delle materie prime a partire dal chicco. Anche la conoscenza dei filtri e di come trattarli porta a realizzare delle preparazioni raffinate per gusti differenti. Per fare un ulteriore esempio di quello che nelle aule sarà presentato, parliamo del Chemex ovvero il metodo di estrazione con filtro manuale, un filtro più spesso di quello utilizzato ad esempio per il V60, che permette di ottenere un caffè meno amaro e, grazie agli oli trattenuti, più limpido, rispetto al tradizionale.
Ma questa è solo una parte del corso.

STUDIARE E LAVORARE CON LE ECCELLENZE
Durante i nostri corsi, mettiamo in condizione i futuri barman, di entrare in contatto con le eccellenze in termini di prodotti, facendogli sperimentare le differenze tra materie prime di differenti qualità e facendogli conoscere erbe e spezie, per consentirne la scelta di quelli che consentano di ottenere la preparazione desiderata. Ma non solo! I corsisti entrano in contatto con le strumentazioni che utilizzeranno durante la loro futura professione e studieranno il modo per utilizzare al meglio le risorse ed evitare gli sprechi!
I nostri allievi potranno inoltre con questo corso essere iniziati alla preparazione delle gare, conoscendone i principi basilari per affrontare le prime e studiando con coach considerati a livello nazionale delle eccellenze nel settore.
LA GESTIONE DI UN BANCONE NON SI FERMA ALLE PREPARAZIONI HOME MADE.
L’uso dei prodotti stagionali ed a Km 0 a volte non è sufficiente per essere considerato al 100% un locale “sostenibile” ed il riciclo della pasticceria è alla base dell’arte del riciclo dietro al bancone del bar, dal momento che si tratta di prodotti passibili di maggiore usura e che spesso presentano rimanenze perfettamente riciclabili.
Per fare un altro esempio, parlando stavolta di materie prime naturali, il limone è l’esempio classico di un prodotto che può essere utilizzato a tutto tondo, oltre al succo, si può far macerare la scorza, estrarre dalla parte bianca la nota amara in soluzione alcolica e ricavarne sciroppi.
Riuscire a ricavare preparazioni anche da ciò che da molti viene considerato uno scarto, è l’ultima tendenza nel mondo del bartending.
Dicono di Noi















Cosa aspetti a contattarci?
Se sei interessato ai nostri prodotti o ai corsi della nostra Academy scrivici ora e sarai ricontattato appena possibile per avere maggiori informazioni