- Lun - Ven 9:00 - 18:30
- Horeca +39 06 521 5111
- Academy +39 351 512 9859
E’ stato possibile risalire all’origine dello Chardonnay attraverso l’analisi dei marcatori microsatelliti del DNA nucleare. Questo vitigno deriva sicuramente dall’incrocio tra Pinot Nero e Gouais bianco. La sua origine remota è la Dalmazia da dove venne portato in Francia dalle legioni romane guidate da Probo. L’uva Chardonnay ha trovato la sua dimora preferita nella Borgogna, nel Bordeaux (Graves) e nello Champagne. In Italia la sua introduzione risale alla fine dell’800 in Trentino con il nome di Pinot-Chardonnay, merito dall’amministrazione austriaca attraverso l’istituto Agrario di S. Michele. La successiva diffusione del vitigno in Trentino ed in parte in Friuli fu frutto dell’intuizione e delle conoscenze della viticoltura europea di Giulio Ferrari che nella sua duplice veste di vivaista e produttore di spumanti aveva compreso le potenzialità qualitative dello Chardonnay. I primi impianti di una certa entità vennero fatti a Sorni di Lavis e nei dintorni di Trento verso la metà degli anni 20.
Effemme, da oltre 20 anni, distributore di bevande, vini e liquori. Leader nella Capitale e lungo il litorale romano. Il miglior partner per ristoranti, hotel, pub, wine bar, locali e stabilimenti balneari.